
|
|

|
|
...La Chiesa più
volte è intervenuta sul modo di raffigurare la Santissima Trinità, dando anche precise
indicazioni per evitare possibili deviazioni o interpretazioni errate del mistero della
Trinità. Per quanto concerne il dipinto di
Vallepietra dobbiamo far riferimento ad una dichiarazione della Sacra Congregazione del
Sant’Uffizio, oggi Congregazione della Dottrina della fede, del 1927 (AAS - a 1928,
pag. 1023). La Santa Sede, pertanto, consente il culto dell'immagine del Santuario di
Vallepietra per la sua antichità, per la fede secolare e la frequenza di grandi folle di
pellegrini.
Il Mezzana affaccia l'ipotesi che l'affresco potrebbe essere stato commissionato da monaci
dell'ordine florense fondato da Gioacchino da Fiore, che trattò a fondo delle questioni
trinitarie.L’abate Gioacchino da Fiore conosceva sicuramente queste zone del Lazio
per aver trascorso un periodo di tempo presso possedimenti dei cistercensi di Casamari...
Tratto da - La Trinità di Vallepietra - di Franco
Mercuri
immagini del 1998 |