
|
|

|
|
...Del resto i
florensi avevano fondato la badia di Santa Maria della Gloria presso Anagni, favoriti dal
papa anagnino Gregorio IX (1227-1241) che, nel 1232, aveva emesso una Bolla in favore
dell'erezione di questa nuova badia, L'affresco della
Trinità, come pure quelli dell'intera parete occidentale, furono quindi eseguiti con
molta probabilità nella prima metà del XII secolo.
Sulla parete ha lavorato, come afferma la DAprile, un'unica maestranza, ma nel suo
ambito si individuano tre differenti mani che eseguirono rispettivamente la Trinità, le
scene evangeliche e il lavoro dei mesi."I pittori di Vallepietra" appartengono
alla scuola pittorica romana che opera a Roma e nei centri limitrofi tra la fine del
secolo XI ed il secolo XII.
Tratto da - La Trinità di Vallepietra - di Franco
Mercuri
immagini del 1998 |